LO STUDIO INTERVENTISTICO LOLLI
Lo studio interventistico Lolli era stato progettato per valutare l’efficacia della metodologia emergente di screening regolare con test salivare in pool “Lolli-Methode”, così come gli aspetti epidemiologici, le misure di prevenzione e la dimensione psicologica di ragazzi e insegnanti.
Obiettivi dello studio interventistico Lolli
Obiettivo primario
• Determinare se lo screening regolare con test salivare in pool (Lolli-Methode) è utile per sostenere l’apertura delle scuole e per ridurre i focolai e i tassi di contagio nelle scuole, rispetto alla sorveglianza regolare basata sui sintomi (standard di cura).
Obiettivi secondari
- Determinare la prevalenza della SARS-COV-2 nelle scuole con nuove varianti, le frequenze e le dimensioni dei focolai e i tassi di contagio nelle scuole, nelle diverse ondate e in base allo status socio-economico e alla distanza dalla scuola / problemi di mobilità.
- Indagare la dimensione psicologica legata alle misure di prevenzione e alla didattica a distanza negli alunni e negli insegnanti, tenendo conto dello status socio-economico.
- Indagare la perdita di apprendimento in associazione con le misure di prevenzione, lo stato psicologico e socio-economico e le caratteristiche demografiche.
- Confrontare l’efficacia di diversi protocolli di “contact tracing” e le diverse misure di prevenzione adottate in diverse scuole, tenendo conto delle varianti e della vaccinazione (le misure includono: uno o due metri di distanza, indossare le mascherine, misure di prevenzione durante la pausa pranzo, uso di bolle, attività extra-scolastiche).
- Verificare se i casi positivi a scuola sono stati causati dalla trasmissione all’interno della scuola o dai contagi secondari di trasmissione nelle famiglie.
- Valutare l’utilità delle scuole come siti di test sentinella per il rilevamento e il controllo comunitario delle epidemie di SARS-COV-2.
Il LOLLI-METHODE
Sviluppato dall’Istituto di Virologia dell’Università di Colonia, il Lolli-Methode è un programma di screening basato sulla saliva per asili e scuole.
Agli studenti, compresi i bambini della scuola materna, viene chiesto di succhiare un tampone come un lecca-lecca per 30 secondi. I tamponi sono raggruppati per classe, cioè tutti gli alunni e gli insegnanti di una classe sono analizzati in un unico pool con un test PCR convenzionale.
La sensibilità del metodo in pool è stata valutata e trovata comparabile con il metodo standard, cioè l’analisi individuale dei tamponi nasofaringei.
Se il pool risulta negativo, non sono necessarie ulteriori azioni. Nel caso di un pool positivo, tutti gli studenti e gli insegnanti del gruppo rifanno la procedura Lolli con un secondo tampone che viene a questo punto analizzato individualmente.
Dato il ridotto tasso di positività nelle scuole, questa metodologia è significativamente più accessibile in termini di logistica e costi rispetto all’analisi separata dei singoli tamponi. Insegnanti e scolari vengono testati due volte a settimana per la diagnosi precoce dell’infezione, il che potrebbe rendere il sistema più tempestivo rispetto ai protocolli di ricerca dei contatti.
Dopo un pilota di successo in 32 asili e 20 scuole di Colonia nel 2021, il programma di screening Lolli-Methode è stato esteso all’intera regione del Nord Reno-Westfalia in Germania e alla regione messicana di Tabasco, coinvolgendo complessivamente quasi 4000 scuole.
COME FUNZIONAVA LO STUDIO?
Quando una scuola partecipava allo studio Lolli, le classi della scuola venivano assegnate in modo casuale a due gruppi della stessa dimensione: un gruppo, chiamato gruppo sperimentale o Lolli, seguiva il Lolli-Methode, con screening salivare in pool due volte a settimana; l’altro gruppo, chiamato gruppo di controllo, seguiva lo standard di cura di routine come definito dai regolamenti in vigore nella regione nel periodo specifico.
Alle famiglie degli alunni positivi nel gruppo sperimentale (Lolli) venivano offerte analisi individuali di lolli per tutti i membri della famiglia.
In entrambi i gruppi gli scolari (o i loro genitori se erano troppo giovani) e gli insegnanti/ educatori venivano invitati a compilare questionari psicologici all’inizio e alla fine del periodo di studio. Agli insegnanti e alle famiglie veniva chiesto di riempire semplici questionari settimanali con informazioni complementari.
Lo studio era organizzato in periodi successivi.
I dati venivano analizzati con metodi statistici/epidemiologici classici avanzati e confrontati con dati retrospettivi delle precedenti ondate pandemiche.
I dati venivano anche analizzati con metodi avanzati di intelligenza artificiale.
Alla fine dello studio, ogni scuola riceveva un rapporto specifico sui risultati dello studio “psicologico” nella scuola stessa.